Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro

Approfondimenti su temi inerenti alla didattica

Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro

e riconoscimento 3 CFU "Altre Attività"


3 CFU di “Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro”

Il piano di studi del Corso di Laurea Triennale in Matematica prevede 3 CFU di “Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro”. Per conseguire tali CFU, sono ammesse le seguenti attività, opportunamente documentate:

  • acquisizione di abilità informatiche (p.e. ECDL o ICDL);
  • acquisizione di ulteriori competenze linguistiche: Lingua straniera diversa dall’Inglese a livello almeno B1 del CEFR;
  • partecipazione al progetto didattico “Liceo Matematico” nell'ambito del percorso formativo della scuola secondaria superiore.

Può inoltre essere riconosciuta un'attività di tirocinio esterno, svolta in autonomia, purché siano soddisfatti i seguenti requisiti:

  1. l’attività deve essere documentata,
  2. l’attività deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del corso di studio come descritti nel regolamento e nell’ordinamento didattico,
  3. l’attività deve essere stata svolta presso enti pubblici o privati di comprovato valore scientifico e/o didattico e/o professionale, ad esempio enti formalmente riconosciuti dal MUR, o dall’Ateneo di Salerno o dal DipMat, tramite apposita convenzione.

Le richieste di riconoscimento vanno presentate alla Segreteria Didattica (ufficio carriere: carrierestudenti.dipmat@unisa.it) corredate dalla relativa documentazione.

N.B.: Le attività ammesse per il riconoscimento possono variare leggermente con l’anno accademico. Si raccomanda di fare sempre riferimento al regolamento della propria coorte.

Seminari disciplinari

Inoltre, il Dipartimento di Matematica organizza, allo stesso scopo, un’ulteriore attività:

  • partecipazione a ciclo di seminari disciplinari e approfondimenti collegati.

L’attività prevede un ciclo di 9 seminari, 1 a settimana, secondo il calendario dei seminari relativo all'anno solare disponibile alla fine di questa pagina.

Per conseguire i 3 CFU è richiesto:

  • la partecipazione ad almeno 6 seminari. Il registro delle presenze dovutamente compilato, andrà consegnato al prof. Luca Vitagliano (commissione orientamento in itinere).
  • attività di approfondimento in almeno 2 discipline. Gli approfondimenti sono concordati con i docenti responsabili dei seminari. Al termine di ciascun approfondimento il candidato produce una relazione, scritta o orale a discrezione del docente, il quale valuterà l'idoneità del candidato. È necessario che il candidato risulti idoneo per entrambi gli approfondimenti.

Per maggiori informazioni, contattare il prof. Luca Vitagliano.

N.B.: A partire da Aprile, sono inseriti su ESSE3 appelli dedicati per la registrazione dei 3 CFU. Gli studenti interessati e che abbiano i dovuti requisiti, devono registrarsi in autonomia all'appello scelto, come per ogni altro esame. La registrazione avverrà in presenza nella data fissata per l'appello, previa verifica dei requisiti. In caso si possegga uno dei titoli sopraelencati resta l'obbligo di inoltrare all'ufficio carriere, aprendo un ticket tramite HelpDesk, le richieste di riconoscimento insieme alla documentazione pertinente. Tali richieste vanno inviate in tempo utile alle dovute verifiche da parte del Consiglio Didattico e comunque entro i termini per le iscrizioni all'appello.

Ai sensi del Regolamento del corso di studi, e in accordo con le vigenti disposizioni ministeriali, possono essere riconosciuti per attività extra-universitarie (per esempio tramite presentazione di certificazione competenze linguistiche, informatiche etc.) fino ad un massimo di 12 CFU complessivi per l'intera carriera universitaria dello studente (Corso di laurea e Corso di laurea magistrale). Inoltre, i certificati già utilizzati per il riconoscimento di CFU alla laurea triennale, non possono essere utilizzati per il riconoscimento di ulteriori CFU, neanche alla laurea magistrale (cfr. Regolamento Didattico di Ateneo, Art. 26, Comma 5).