Impatto Sociale | Formazione Continua
Impatto Sociale Formazione Continua
I Lincei per una nuova didattica nella scuola - Sviluppare un pensiero critico ed etico: quale supporto dall’educazione matematica?
Il Polo di Salerno della rete nazionale dell'Accademia dei Lincei: "I Lincei per una nuova didattica nella scuola” è stato fondato, presso l’Ateneo di Salerno, nell'anno accademico 2017-2018 e il Dipartimento è impegnato fin dall’inizio nel Progetto.L’Accademia Nazionale dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa, insieme al Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, promuove dal 2010 questa rete, che ha lo scopo di proporre e organizzare attività di formazione, con contenuti culturali e didattici di altissimo livello, per docenti di scuole di ogni ordine e grado, volte al miglioramento del sistema d’istruzione. Il corso di Matematica dell’a.a. 2023-2024 ha avuto come titolo “Sviluppare un pensiero critico ed etico: quale supporto dall’educazione matematica?”. Gli obiettivi del corso hanno riguardato il proporre riflessioni su come l’educazione matematica possa supportare lo sviluppo del pensiero critico per formare cittadini capaci di effettuare scelte eticamente consapevoli.
Periodo | 24 Gennaio 2024 - 30 Aprile 2024 | |
Dipartimento | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM Dipartimento di Matematica/DIPMAT | |
N. Partecipanti | 20 | |
N. Docenti interni | 3 | |
N. Docenti esterni | 20 |
Corso di Matematica
"Sviluppare un pensiero critico ed etico: quale supporto dall’educazione matematica?, sarà articolato in 4 incontri: un incontro interdisciplinare, in comune con le altre aree del Polo, 2 incontri di formazione, ciascuno di tre ore e mezza, che uniranno aspetti teorici, attività laboratoriali e discussione, un incontro conclusivo di verifica. Di seguito l'elenco degli incontri interdisciplinare e di formazione: 24/01/2024 prof.ssa Daniela Ferrarello "L'Etica nella ricerca e nella didattica"; 05/03/2024 prof. Luigi Tomasi “La Matematica nella formazione etica del cittadino: proposta di alcune attività didattiche”; 12/03/2024 prof. Domingo Paola “ChatGPT nell’insegnamento-apprendimento della matematica – Spunti per un approccio etico”
Periodo | 24 Gennaio 2024 - 30 Aprile 2024 | |
Dipartimento | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM | |
N. Partecipanti | 50 | |
N. Docenti interni | 2 |
Fonte dati IRIS-RM